Un pergolato fotovoltaico ha un duplice scopo: creare un ambiente in cui trascorrere piacevoli momenti all'aria aperta e assicurare all'edificio principale un approvvigionato energetico più sostenibile.
A differenza di una classica pergola, si accompagna infatti a un impianto di pannelli fotovoltaici, che permettono di beneficiare di una forma di energia più pulita e di una fonte rinnovabile e gratuita come quella del sole.
Cosa sono le pergole fotovoltaiche?
Le pergole fotovoltaiche sono delle strutture dotate in superficie di un sistema di pannelli fotovoltaici, che convertono le radiazioni solari in energia elettrica per la produzione di elettricità durante le ore diurne.
Il surplus, ovvero il quantitativo di energia non utilizzato durante il giorno, può essere immesso nella rete nazionale – dal quale poi può essere prelevato nei momenti di produzione nulla – oppure stoccato e riutilizzato all'occorrenza, ma in questo caso è necessario che l'impianto sia dotato di appositi sistemi di accumulo con batteria.
Tutto questo fa della pergola con fotovoltaico un vantaggio per l'ambiente, ma soprattutto per i residenti, che possono ottenere un cospicuo risparmio sulla spesa dell'energia adoperata per l'illuminazione, per gli elettrodomestici o per la ricarica dei veicoli elettrici.
Inoltre, una pergola con fotovoltaico si presenta come un classico pergolato per l'outdoor, dal quale però differisce per una struttura dimensionata per sostenere il peso dei pannelli e per ospitare un certo numero di moduli.
Pergole e pergolati fotovoltaici poi, al variare della normativa a livello nazionale, regionale, comunale e di eventuali vincoli di tipo paesaggistico, seguono le medesime regole del semplice pergolato.
Ad esempio, per una pergola fotovoltaica, la distanza dal confine in linea di massima è definita in base a quanto predisposto dall'art. 873 c.c., che per tutte le costruzioni stabilisce una distanza non minore di 3 metri.
I regolamenti locali, però, talvolta possono richiedere anche una distanza maggiore: di conseguenza, prima dell'installazione, si consiglia di richiedere ulteriori informazioni all'ufficio tecnico del proprio Comune e verificare se nel sito in cui è prevista l'edificazione siano previsti eventuali vincoli.
Pergole fotovoltaiche, dove installarle?
Per quanto riguarda l'ubicazione, una pergola con pannelli fotovoltaici può essere installata ovunque: in giardino, su uno spiazzo o su un terrazzo.
L'importante è assicurarsi che abbia un’adeguata esposizione solare, per massimizzare la produzione quotidiana di energia. Inoltre, al variare degli spazi e delle esigenze di fruizione dell'outdoor, una pergola di questo tipo può essere eretta in due diversi assetti:
- Addossata all'edificio principale, con un lato adiacente alla parete esterna in modo da creare un piacevole spazio ombreggiato in prossimità di un ingresso;
- A isola, per realizzare un'oasi in pieno giardino aperta su tutti e quattro i lati.
Naturalmente, una pergola con pannelli fotovoltaici non ha alcuna influenza sull'estetica dell'outdoor, dal momento che la maggior parte delle opere è progettata per incastonarsi perfettamente nel contesto, nel pieno rispetto degli spazi e delle caratteristiche architettoniche delle strutture esistenti.
Per di più, all'occorrenza è possibile avvalersi di pannelli fotovoltaici trasparenti per pergolati, dei moduli che lasciano passare la luce con un effetto opaco o trasparente grazie alla presenza, tra una cella e l'altra, di materiale plastico o vetroso. L’alternativa, è la pergola bioclimatica fotovoltaica, che dispone di lamelle frangisole di copertura, sulle quali è possibile installare moduli fotovoltaici orientabili.
Qualunque sia la struttura, in ogni caso, si tratta sempre di un'opera di design contemporaneo, che esalta l’outdoor senza stravolgere gli ambienti. Questo fa sì che sia possibile costruire pergole per pannelli fotovoltaici in moltissimi contesti, non soltanto quelli privati, ma anche quelli condominiali.
Si può installare una pergola fotovoltaica sul terrazzo?
In assenza di un giardino, è possibile installare un pergolato fotovoltaico sul terrazzo. Tuttavia, se la proprietà sorge all'interno di un condominio è necessario tenere conto delle specifiche disposizioni del regolamento condominiale, che può imporre divieti alla realizzazione di opere edili anche qualora sorgano sulle aree di proprietà dei singoli condòmini.
Inoltre, ulteriori limitazioni potrebbero insorgere qualora l'opera rappresenti un pregiudizio per il decoro architettonico, di conseguenza, prima di programmare l'installazione di un pergolato fotovoltaico sul terrazzo, è bene consultare l'amministratore di condominio.
Come avviene l'installazione pannelli fotovoltaici su pergolato?
Tutte le costruzioni con pannello fotovoltaico, pergola o meno, devono essere affidate ad aziende specializzate nell'installazione di questo tipo di strutture. L'inserimento dei pannelli deve essere infatti demandato a società operanti nel comparto delle energie rinnovabili, attive nel settore dell'impiantistica, le quali sollevano il cliente da ogni genere di incombenza, occupandosi di:
- Dimensionare l'impianto con una potenza adeguata al fabbisogno della famiglia;
- Valutare lo spazio necessario a ospitare i moduli previsti;
- Calcolare la corretta esposizione dei pannelli ai raggi solari;
- Ancorare i moduli sulle superfici e connetterli alla rete del gestore;
- Sbrigare tutte le procedure burocratiche del caso.
Le dimensioni della pergola fotovoltaica
Le dimensioni di una pergola fotovoltaica sono definite in base alle specifiche esigenze di copertura richieste dal committente e dal numero di pannelli necessari a soddisfare il fabbisogno energetico familiare.
Il quantitativo di pannelli, in particolare, è calcolato in base al dimensionamento degli impianti fotovoltaici, che a sua volta tiene conto di una serie di fattori sempre variabili da un'installazione all'altra, tra i quali:
- La località di destinazione, dalla quale dipende l'intensità della fonte solare;
- L'esposizione del sito;
- Il numero di residenti;
- L'ampiezza dell'edificio a cui è destinata l'energia;
- Gli orari di maggior fruizione da parte dei residenti.
In particolare, si stima che, per ogni kW richiesto, siano necessari 7 m2 di pannelli fotovoltaici, nel caso in cui si predisponga un assetto a falda unica.
Più nel dettaglio, per fornire 3 kW, che è la potenza necessaria a una famiglia media per il soddisfacimento del fabbisogno energetico quotidiano, sono necessari all'incirca 24 m2 di pannelli fotovoltaici, a cui deve corrispondere una pergola fotovoltaica adeguata.
Qual è il prezzo di un pergolato fotovoltaico
Alla luce delle variabili che entrano in gioco nelle fasi della progettazione e del dimensionamento, la pergola fotovoltaica può avere un prezzo estremamente variabile. Per calcolare il costo bisogna infatti tenere conto della spesa per i pannelli e della superficie richiesta dall'impianto fotovoltaico, ricordando che l'importo necessario per edificare la pergola ospitante varia in base ai metri quadri.
Inoltre, sul costo della pergola fotovoltaica può influire anche il materiale, dal momento che un pergolato con fotovoltaico può essere realizzato in legno o in alluminio. Questo può influire significativamente sul costo dell'installazione, ma anche sulla successiva spesa per gli interventi di manutenzione: difatti, anche entrambe le tipologie di strutture sono leggere e particolarmente adatte a ospitare impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, quelle realizzate interamente in alluminio termolaccato, essendo meno soggette all'azione degli agenti atmosferici e del tempo, richiedono minori lavori di manutenzione.
Pergola fotovoltaica: quali permessi servono?
Per costruire un pergolato fotovoltaico, le autorizzazioni non sono necessarie, a patto che il manufatto rispetti quanto previsto dal regime edilizio in cui ricadono queste particolari opere: infatti, trattandosi di strutture di dimensioni limitate, fissate al suolo in modo stabile, ma non in maniera permanente, nel Glossario Edilizia Libera sono annoverati tra i manufatti che per essere installati, riparati, sostituiti o rinnovati non richiedono alcun titolo abilitativo.
Tuttavia, per un pergolato fotovoltaico i permessi potrebbero essere dovuti nel caso in cui i pannelli fotovoltaici, installati a copertura completa della superficie, facciano sì che la struttura si configuri come una tettoia, per la quale, è bene ricordarlo, è necessario richiedere sempre l'autorizzazione a costruire.
A differenza di una tettoia, infatti, il pergolato è definito come un manufatto leggero, di semplice rimozione, aperto sui tre lati e nella parte superiore, finalizzato a ricreare una zona d'ombra sottostante per mezzo di teli o piante rampicanti: a questo proposito, per una pergola fotovoltaica la normativa stabilisce che la presenza di pannelli fotovoltaici non costituisce necessariamente una tettoia.
In particolare, il TAR Lombardia, con la sentenza 07/01/2021, n. 29, ha stabilito che la presenza di moduli fotovoltaici non modifica le caratteristiche peculiari del pergolato, in parte perché il termine di struttura leggera, adoperato per le pergole, non rimanda al concetto di un'opera precaria o instabile, in parte perché i pannelli fotovoltaici posti a copertura in luogo di tendaggi o piante rampicanti non costituiscono di fatto una tettoia, a patto che i moduli siano installati in posizione tale da garantire il passaggio di luce e acqua.
I consulenti esperti di Akena sono sempre pronti ad aiutarti a trovare la soluzione ideale per una corretta progettazione e installazione della tua pergola.